La dolce primavera si fa strada e porta con sé tanti deliziosi sapori di stagione all'insegna della freschezza e leggerezza, ma anche del sapore. Tra quelli da apprezzare subito spiccano le fave fresche, un legume primaverile disponibile solitamente da aprile a giugno. Si presentano come un baccello verde e all'interno contengono i semi, ovvero le fave vere e proprie da mangiare dopo essere sbucciate. Le fave fresche sono un passepartout in cucina: si possono usare in molte ricette come insalate, zuppe, minestre, risotti, crostini e contorni. Possono essere consumate sia crude che cotte, a seconda della preparazione scelta. Insomma, il limite è solo la fantasia. Non solo buone di sapore, me anche alleate della salute perché sono un'ottima fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine e sali minerali. Scopriamo subito 8 ricette con le fave fresche per gustarle al meglio e sfruttarne tutte le proprietà.
Prima di scoprire come preparare le fave fresche, approfondiamo il discorso dei benefici per la salute che convinceranno anche chi è un po' restio a provarle. Ebbene, questo legume riduce il rischio di malattie cardiovascolari perché è ricco di sostanze benefiche per il cuore come acido folico, potassio e fibre. Le fave fresche, inoltre, sono ideali per chi deve controllare gli zuccheri nel sangue perché hanno un basso indice glicemico e il loro consumo non provoca picchi. Migliorano anche la digestione e il transito intestinale grazie alla presenza di fibre e danno una mano in caso di dieta per la perdita di peso perché sono a basso contenuto calorico e, grazie alle fibre, contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà e a ridurre la fame. Infine, sono ricche di nutrienti importanti per il nostro organismo come proteine, vitamine del gruppo B, ferro, calcio, fosforo e magnesio. In generale, il consumo di fave fresche è alleato di una dieta equilibrata apportando un pizzico di sapore e freschezza in più.
Arriviamo al dunque. Come si puliscono le fave fresche per poi consumarle così come sono o renderle protagoniste di deliziosi manicaretti? Dobbiamo ricordarci che vanno sempre pulite prima dell'utilizzo perché il guscio esterno è duro e non commestibile. Ecco come fare in poche semplici mosse:
Preparati ad assaporare le migliori fave fresche della tua vita grazie a queste semplici ricette alla portata di tutti.
Ingredienti per 4 persone:
Sbuccia le fave e cuocile in acqua salata per circa 5-7 minuti. In una padella, fai dorare l'aglio con l'olio d'oliva, poi aggiungere la pancetta e falla diventare rosolare finché diventa croccante. Aggiungi le fave scolate e sfuma con il vino bianco. Fai saltare per pochi minuti, aggiusta di sale e pepe e servi come contorno caldo su un crostone di pane.
Ingredienti per 4 persone:
Sbuccia le fave come spiegato poco fa e taglia sedano, carote, zucchina, cipolla e patate a cubetti. In una pentola fai dorare la cipolla con l'olio d'oliva, poi aggiungi le altre verdure a cubetti, le fave sbucciate e il brodo vegetale. Lascia cuocere per circa 30 minuti, finché le verdure non saranno morbide. Aggiusta di sale e pepe e gusta anche freddo. Veloce, gustoso, dietetico!
Ingredienti per 4 persone:
Sbuccia le fave, sciacquale e mettile a cuocerle in acqua bollente salata per circa 5-7 minuti. In una padella fai dorare l'aglio con l'olio d'oliva. Aggiungi le fave scolate e fai saltare a fuoco alto per qualche minuto. Unisci le foglie di menta e il succo e la scorza del limone. Aggiusta di sale e pepe e servi caldo come sfizioso contorno.
Ingredienti per 4 persone:
Sbuccia le fave e mettile a cuocere in abbondante acqua salata per circa 5-7 minuti. Pulisci i gamberi eliminando il carapace ed eventuale intestino. A parte metti a cuocere la pasta del formato che desideri in una pentola di acqua bollente salata. Intanto, far dorare l'aglio con l'olio d'oliva in padella. Dopo qualche minuto unisci i gamberi e falli cuocere a fuoco vivo per circa 5-7 minuti. Aggiungi le fave ben scolate e sfuma il tutto con il vino bianco. Aggiusta di sale e pepe. Scola la pasta e mettila in padella insieme al condimento, facendola saltare e insaporire per un paio di minuti. Et voilà!
Ingredienti per 4 persone:
Sbuccia le fave e le patate, poi taglia quest'ultime a cubetti. In una ciotola mescola le fave, le patate a cubetti, l'aglio schiacciato, il rosmarino, l'olio d'oliva, il sale e il pepe. Mescola bene per far insaporire uniformemente. Trasferisci il tutto in una teglia da forno e fai cuocere a 200°C per circa 30-40 minuti, finché le verdure non saranno dorate e morbide. Gnam!
Ingredienti per 4 persone:
Sbuccia le fave e cuocile in acqua salata per circa 5-7 minuti. Scolale e passale sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. Sgrana i piselli e cuocili in acqua salata per circa 3-4 minuti. Scolali e passali sotto l'acqua fredda. Taglia la cipolla rossa a fettine sottili. In una ciotola mescola le fave, i piselli e la cipolla. Aggiungi il succo di limone, l'olio d'oliva e la menta fresca. Aggiusta di sale e pepe e mangia a volontà.
Ingredienti per 4 persone:
Sbuccia le fave e mettile a cuocere in acqua salata per circa 5-7 minuti. Scolale e passale sotto l'acqua fredda per bloccare la cottura. Pela l'aglio e tritalo grossolanamente, poi mettilo in padella con l'olio d'oliva e fai dorare. Aggiungi il succo di limone e le fave che schiaccerai con la forchetta. Aggiusta di sale e pepe. Tosta il pane integrale e sopra adagia il composto di fave. Completa con delle scaglie di pecorino stagionato e servi caldo.
Ingredienti per 4 persone:
Sbuccia le fave e cuocile in acqua salata per circa 5-7 minuti. Scolale e passale sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. Taglia la parte finale degli asparagi e sbollentali per circa 3-4 minuti. Scolali e passali sotto l'acqua fredda. Disponi in una teglia da forno le fave e gli asparagi. Aggiungi l'aglio schiacciato, il succo di limone e l'olio d'oliva. Aggiusta di sale e pepe e inforna a 200 gradi per circa 10-15 minuti. Una delizia che sa di primavera.
2023-03-18T19:07:34Z dg43tfdfdgfd